Il mango è uno dei frutti tropicali più popolari e amati al mondo. Con il suo sapore dolce e delicato e i numerosi benefici per la salute, il mango ha conquistato il cuore di molti gourmet. Ma cosa ne diresti se potessi coltivare questa pianta esotica direttamente a casa tua? Coltivare il mango non è solo un hobby affascinante, ma anche gratificante, che può portare molta gioia. In questo articolo ti spiegheremo dettagliatamente come scegliere i semi e le varietà di mango adatte alla coltivazione in casa e quali passi intraprendere per assicurarti che la tua pianta ti regali un raccolto abbondante.
Scelta dei Semi e delle Varieetà di Mango

L'Importanza della Scelta Giusta
Scegliere la varietà di mango giusta è fondamentale per il successo della coltivazione. Le varietà di mango differiscono per dimensione, sapore, colore della buccia e densità della polpa. Ad esempio, varietà come "Alphonso" e "Haden" sono note per il loro sapore dolce e il loro ricco aroma, mentre "Tommy Atkins" ha una polpa più soda e meno dolcezza. Quando scegli i semi o le piantine, è importante considerare il clima della tua regione e le condizioni in cui la pianta crescerà . Alcune varietà si adattano meglio a climi più freddi, mentre altre richiedono condizioni più calde e umide.
Fonti d'Acquisto
La qualità dei semi o delle piantine di mango è la chiave per il successo della coltivazione. Puoi acquistarli in negozi specializzati di giardinaggio o ordinarli online con consegna a domicilio. Quando acquisti online, è importante scegliere fornitori affidabili che forniscono informazioni sull'origine e le varietà di mango. Puoi anche ottenere semi da frutta fresca, ma in tal caso è importante considerare che le caratteristiche del frutto potrebbero non trasferirsi completamente alla nuova pianta a causa dell'ibridazione delle varietà .
Cura della pianta di mango

Irrigazione e concimazione: Il mango è una pianta tropicale che richiede irrigazione regolare e abbondante, soprattutto durante il periodo di crescita attiva e fruttificazione. à importante evitare il ristagno d'acqua alle radici per prevenire la marciume. Nel periodo di riposo (autunno-inverno), è necessario ridurre l'irrigazione.
- Frequenza di irrigazione: In estate, irrigare la pianta 2-3 volte a settimana; in inverno, una volta a settimana o meno, a seconda delle condizioni di coltivazione.
- Concimazione: In primavera ed estate, utilizzare concimi per alberi da frutto tropicali ogni 2-4 settimane. In autunno e inverno, non è necessario concimare il mango.
Potatura e formazione della chioma: La potatura del mango aiuta a formare una chioma bella e migliora la fruttificazione.
- Periodo di potatura: Ã meglio potare il mango alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera, prima dell'inizio del periodo vegetativo.
- Tecnica di potatura: Rimuovere rami secchi, danneggiati e rami interni per garantire una buona illuminazione e ventilazione della chioma. Ã anche possibile modellare la chioma rimuovendo rami eccessivamente lunghi.
Controllo dei parassiti e delle malattie

Problemi comuni: Il mango può essere colpito da vari parassiti e malattie, come acari, cocciniglie, afidi farinosi e malattie fungine.
- Acari: Piccoli acari rossi o gialli che lasciano sottili ragnatele sulle foglie.
- Cocciniglie e afidi farinosi: Segni: presenza di piccoli rigonfiamenti o secrezioni cerose sui fusti e sulle foglie.
- Malattie fungine: Si manifestano sotto forma di macchie sulle foglie e sui frutti.
Metodi di trattamento e prevenzione: Per combattere parassiti e malattie, utilizzare insetticidi e fungicidi appropriati. Tuttavia, iniziare con metodi più delicati:
- Prevenzione: Mantenere pulita l'area intorno alla pianta e ispezionare regolarmente alla ricerca di parassiti.
- Rimozione meccanica: Rimuovere manualmente i parassiti o lavare la pianta con una soluzione di sapone delicato.
- Utilizzo di insetticidi e fungicidi: In caso di infestazioni gravi, applicare prodotti chimici seguendo le istruzioni.
Ricordate che la prevenzione è sempre migliore della cura, quindi ispezionate regolarmente le piante e mantenete condizioni ottimali per la loro crescita e sviluppo.
